Recreated Classics
Portare il passato nel futuro
Il nostro programma Recreated Classics è la prova che, con sufficiente amore e cura, un prodotto audio classico può essere altrettanto straordinario di un prodotto nuovo, ma con un fascino probabilmente maggiore.
Ricreato. Riprodotto. Rinato.
Beosystem 9000c
Progettato originariamente da David Lewis negli anni ‘90, il Beosound 9000 era diverso da qualsiasi altro sistema mai realizzato prima. Scultoreo, cinetico, spettacolare. Un’innovazione a 6 CD. Un’icona degli anni ‘90. E una rivoluzione nel design in grado di trasformare la tua collezione in una galleria del suono. Mai concepito per starsene nascosto.
Ora ritorna, spogliato, riprogettato e ricostruito per il giorno d'oggi attraverso il programma Recreated Classics di Bang & Olufsen, fondendo il suo audace spirito anni '90 con una connettività all'avanguardia e un'acustica moderna. Un capolavoro senza tempo che rinasce come Beosystem 9000c.
Passato, presente e futuro girano in perfetta armonia
Beosystem 4000c
Progettato negli anni ‘70, era più di un semplice giradischi: era un capolavoro di ingegneria. Il braccio tangenziale assicurava che la puntina si muovesse perfettamente allineata con i solchi. Nessuna distorsione, nessun salto. E il rivoluzionario nucleo di nuova concezione, sospeso su molle a balestra, permetteva alle persone di ballare senza interruzioni.
Ora si collega perfettamente al mondo moderno con il Beosystem 4000c. Un Beogram 4000c abbinato ai diffusori Beolab 28 prende il calore analogico del vinile e lo affina, offrendo un'esperienza sonora stereo potente e intima al tempo stesso. E un nuovo look: i toni del miele, del rame, dello zenzero e dell'ambra si adattano a qualsiasi spazio. Un Beoremote Halo vi permette di controllare tutto.
Eccellenza audio dal 1925
Beogram 4000c
Nel 1972, l’approccio del designer Jacob Jensen fu radicale. Eliminò gli eccessi, perfezionando il giradischi nella sua forma più pura. Il risultato? Un capolavoro minimalista realizzato con materiali scelti per uno scopo preciso: alluminio spazzolato e legno caldo, per creare un contrasto che fosse al tempo stesso moderno e duraturo. Il Beogram 4000 divenne presto uno dei design industriali più ammirati del suo tempo.
Nella nostra rinomata Factory 3 di Struer, in Danimarca, un team dedicato di ingegneri, tecnici e artigiani qualificati pulisce, restaura e mette a punto ogni singolo classico a mano. E a orecchio.
Ti presentiamo Mads, il nostro maestro della ri-creazione
In qualità di direttore, responsabile della circolarità dei prodotti e della pianificazione del portfolio, Mads Kogsgaard Hansen è la forza trainante del programma Recreated Classics, “un folle progetto pilota” come lo descrive lui, avviato nel 2020. “Non si tratta di nostalgia. Non lo facciamo perché siamo sentimentali. E non ha niente a che vedere con la creazione di pezzi da museo. Lo facciamo perché quando qualcosa è costruito con cura, merita una seconda vita.”
“È questo a rendere diversi i Recreated Classics. Non ci limitiamo a restaurare prodotti. Preserviamo la conoscenza. L’artigianalità. Un modo di pensare che altrimenti andrebbe perso”. “Guarda questi prodotti. Non sono usa e getta. Sono fatti per durare. Ma noi, come settore, abbiamo la responsabilità di mantenerli attuali”. Ed è esattamente ciò che Mads e il suo team stanno facendo.
E Mads spiega che all’interno della Factory 3 è in atto un diverso tipo di conservazione, che non riguarda solo i prodotti, ma anche le persone che li hanno realizzati. “Erik Vennevold”, racconta Mads. “Ha lavorato al lettore CD originale Beosound 9000 nel 1996. Ne conosceva ogni curva, ogni componente”. Fa una pausa, dando il tempo di assimilare la cosa. “Oggi, quasi 30 anni dopo, Erik sta restaurando quegli stessi lettori CD con le stesse mani che li hanno costruiti la prima volta”.
“Non si tratta semplicemente di far funzionare di nuovo le cose. Si tratta di farle sentire parte del presente.”
Storie correlate
Iscriviti alla House of Bang & Olufsen
Scopri prodotti nuovi e in edizione limitata, eventi esclusivi e offerte speciali prima di chiunque altro.