Vol. 9 Akira Maeda, Art Director
Il suono dell’ambiente
Beosound A1, a cura dell’Art Director Akira Maeda.
Akira Maeda è un Art Director con base a Tokyo, attivo nei settori della moda, della pubblicità e del design espositivo. Lo scorso anno ha anche inaugurato una propria galleria. Nei suoi spazi creativi, una presenza costante è l’altoparlante Bluetooth Beosound A1 3rd Gen. “Il suono aggiunge profondità a uno spazio. Prodotti come il Beosound A1 non si limitano a riprodurre musica: si fondono con l’ambiente. Si integrano nella vita quotidiana e aiutano a bilanciare i sensi.” Maeda ha conosciuto Bang & Olufsen quando era ancora studente; ricorda di essere rimasto affascinato dalla bellezza scultorea del Beosound 9000, un lettore CD con sei dischi disposti verticalmente. “Sembrava più una scultura che un dispositivo audio. Mi attirava tanto nella forma quanto nella funzione. Da allora, Bang & Olufsen è diventato un marchio che ammiro profondamente.”
Akira Maeda ha recentemente acquistato un altoparlante Beosound A1 3rd Gen, compatto, rotondo e grande quanto il palmo di una mano. Al di là dei bassi migliorati e della batteria che dura 24 ore, ciò che apprezza di più è il suo sottile senso di “distanza”. “La maggior parte degli speaker Bluetooth trasmette il suono in modo aggressivo, ma l’A1 è discreto e misurato. Lascia spazio nell’ambiente e semplicemente ‘esiste’, il che lo rende naturale e rassicurante.” Nonostante le sue dimensioni compatte, l’A1 produce un suono ricco ed equilibrato che riempie lo spazio con eleganza. “Le sue dimensioni, il peso e il suono sono finemente calibrati. Il suono fluisce profondo e cristallino da questo piccolo disco, regalando momenti di calma quotidiana.” Maeda afferma che il suono non è mai il fulcro principale del suo lavoro creativo, ma possiede il potere di cambiare l’atmosfera e il tono emotivo di uno spazio.
“Porto con me l’A1 non solo al lavoro, ma anche durante gli allestimenti in galleria e nei viaggi.”
Il suono riempie spazi invisibili e, durante gli allestimenti in galleria, sintonizza naturalmente le persone sulla stessa lunghezza d’onda. Maeda, con la sua lunga esperienza nel design, nutre un profondo rispetto per Bang & Olufsen per la sua forza discreta e la coerenza della sua filosofia. “Un marchio con un secolo di storia si è guadagnato la propria reputazione. La sua grande dedizione all’audio di qualità e al design è rimasta inalterata nel tempo e continua ad affascinare ancora oggi.”
Abbiamo chiesto a Maeda a chi consiglierebbe l’A1; dopo una pausa ha risposto: “A persone che vivono affidandosi ai propri sensi: a chi vive ogni istante con intensità e a chi vuole arricchire i propri spazi.”
L’A1 non è solo un prodotto audio; il suo suono, la forma e la texture condividono tutti un intento chiaro e ben definito. “Non si tratta solo di specifiche ad alte prestazioni, ma dell’unicità del design del prodotto. L’A1 ha sicuramente il potere di trasformare l’atmosfera di uno spazio.” “Non è un gadget che segue le mode; anche tra dieci anni si adatterà naturalmente a una scrivania. Essere riparabile è un valore importante per i prodotti del futuro.”
Akira Maeda (nato nel 1976, ad Aichi) è un art director, designer e gallerista. Dopo aver lavorato presso lo studio di design ILLDOZER, ha intrapreso la carriera da freelance, realizzando pubblicazioni e loghi di rilevanza culturale. In seguito ha fondato MAEDA DESIGN LLC. ed è stato art director per il rilancio della rivista POPEYE nel 2012. Attualmente ricopre il ruolo di art director per TOO MUCH Magazine e AWW Magazine. Nel novembre 2024, ha inaugurato una nuova galleria chiamata “PAAMA” nel quartiere Kagurazaka di Tokyo, debuttando con una mostra personale del designer/artista coreano Lee Kwangho intitolata Obsession. Nel luglio di quest’anno, ha curato la mostra collettiva Open World insieme al media d’arte New Scale, con la partecipazione di Soft Baroque, Pierre Castignola, Geray Mena e Toshiki Yakizawa.
Ascolta la playlist di Akira
Iscriviti alla House of Bang & Olufsen
Scopri prodotti nuovi e in edizione limitata, eventi esclusivi e offerte speciali prima di chiunque altro.