95 years of magic Un dialogo tra passato e presente
Da quando abbiamo lanciato il nostro primo prodotto nel 1925, design classici hanno plasmato il retaggio visionario del nostro marchio. Guarda la magia aprirsi davanti a te.
1934
Hyperbo 5 RG Steel
Progettato da Bang & Olufsen e uno dei primi esempi di suono come oggetto di arredamento, era sicuramente all’avanguardia per i suoi tempi e un vero emblema di storia del design. Ispirato al movimento Bauhaus e alla sedia per scrivania di Marcel Breuer appartenente al fondatore Peter Bang, sono stati prodotti solo pochissimi esemplari.
1939
Beolit 39
Il lancio di Beolit 39, la prima radio di Bang & Olufsen, ha coinciso con l’introduzione di Beo, la nuova grafia del nome dei prodotti. L’innovativa radio in bachelite, dalla forma organica, si ispirava al un cruscotto della Buick. Il nome di questa vera icona ha anche ispirato la categoria On-the-go di Bang & Olufsen, lanciata nel 2012 con Beolit 12.
1959
TV Beovision Capri
L’elegante televisore di 17” in teak su gambe fisse faceva parte di una gamma di prodotti ispirata al movimento danese del moderno interior design in termini di espressione, materia e forma. Le lunghe gambe, gli angoli arrotondati e lo schermo grigio leggermente inclinato di fronte al tubo catodico rappresentavano un importante passo verso un aspetto più minimalista.
1976
Beomaster 1900
Progettato da Jacob Jensen, questo sintonizzatore radio e amplificatore era un prodotto veramente all’avanguardia, grazie al suo meccanismo di apertura e chiusura tattile e le funzioni principali facilmente accessibili rispetto a quelle secondarie, non visibili. Fa parte della collezione permanente del MoMa e ha vinto un ID Award nel 1976.
1984
Beovox CX 100
Progettati da Jacob Jensen, questi classici diffusori passivi sono stati tra i più popolari nella storia di Bang & Olufsen e sono rimasti in produzione fino alla fine del 2003. Il design pulito, con il cabinet in alluminio e il tessuto nero, è rétro e senza tempo.
1985
Beovision MX 2000
Progettato da David Lewis, Beovision MX2000 era un televisore completamente diverso. Visualmente, l’apparecchio si contraddistingueva per via del suo schermo a contrasto e tecnicamente introduceva l’audio stereo, la ricerca automatica dei canali e un controllo remoto allo stato dell’arte. Con il suo styling leggermente inclinato all’indietro su stand o tavolo, era una interpretazione più casual del design televisivo.
1986
Beocenter 9000
Progettato da Jacob Jensen, questo registratore a cassette, lettore CD e radio era un ulteriore sviluppo del Beomaster 1900 dello stesso designer. Un design all’avanguardia per la sua superficie a specchio in alluminio e vetro e le aree a sfioramento di facile uso sui pannelli di vetro e le funzioni nascoste, visibili solo quando il CD o la cassetta venivano cambiati.
1998
Beocom 6000
Progettato da Henrik Sørig Thomsen, questo telefono cordless ha un profilo curvo e una forma semplice. Era caratterizzato da una rotellina all’avanguardia che consentiva di scorrere facilmente i diversi elenchi con gli ultimi numeri selezionati o memorizzati. Era fornito con una base di ricarica per il posizionamento a parete o su tavolo.
2003
Beosound 3200
Progettato da David Lewis, questo classico lettore CD con radio, era noto anche come Beosound Ouverture quando fu lanciato nei primi anni ‘90, inaugurando una nuova era nel design funzionale. Consentiva infatti la riproduzione verticale dei CD: era il primo lettore al mondo a offrire questa possibilità e a permettere di montare il prodotto a parete. Per aprire lo sportello in vetro bastava passare la mano davanti al lettore, rivelando nel contempo automaticamente tutti i comandi nella parte inferiore.
RIMANIAMO IN CONTATTO
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie sui nostri prodotti, aggiornamenti e inviti speciali.